Macchine che permettono una mungitura automatica per gli allevamenti, trattori che non necessitano di, stampanti 3d capaci di creare qualsiasi a distanza e droni che possono rilevare l’inquinamento, spegnere gli incendi o da ultimo per essere usati come arma. Sono alcuni dei nuovi prodotti tecnologici, figli di un nuovo concetto di robotica, che stanno rivoluzionando l’industria del terzo millennio.
 Un processo analogo a quello avvenuto in agricoltura, è atteso nel settore della sanità dove i robot consentono già di eseguire operazioni chirurgiche a distanza e poco invasive.
Un processo analogo a quello avvenuto in agricoltura, è atteso nel settore della sanità dove i robot consentono già di eseguire operazioni chirurgiche a distanza e poco invasive.
È  nell’arco dei prossimi decenni, che le imprese della robotica potrebbero regalare grandi soddisfazioni a chi ne acquista i titoli, viste le loro grandi potenzialità di creazione di ricchezza. Dato il successo nel settore hi tech è stato creato ad hoc un indice azionario che include solo aziende attive nel comparto della robotica.
 La  Robo-Stox Global Robotics and Automation Ucits Index che comprende ad oggi 79 imprese operanti in tutti i maggiori paesi industrializzati, dagli Stati Uniti al Giappone, sembra essere il punto di attrazione di questi nuovi investimenti. Anche a Piazza Affari è presente un prodotto finanziario specifico: exchange traded fund.
La  Robo-Stox Global Robotics and Automation Ucits Index che comprende ad oggi 79 imprese operanti in tutti i maggiori paesi industrializzati, dagli Stati Uniti al Giappone, sembra essere il punto di attrazione di questi nuovi investimenti. Anche a Piazza Affari è presente un prodotto finanziario specifico: exchange traded fund.

 
 



